Spazio Blog

RICONOSCERE UN DISTURBO ALIMENTARE

RICONOSCERE UN DISTURBO ALIMENTARE

Pensi di avere un disturbo del comportamento alimentare?

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie mentali gravi e complesse caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

Quali possono essere i segnali? Continua a leggere…

Segnali Alimentari

  • Iniziare una nuova dieta che includa l’interesse per le diete “sane”, “pulite”, “a basso contenuto di carboidrati” ecc…ecc…
  • Evitare situazioni che includono il mangiare in gruppo o un’attenzione innaturale a ciò che mangiano gli altri.
  • Rigidità su cosa o quando o quanto mangiare.
  • Fissazione sul contenuto calorico del cibo.
  • Assenza durante i pasti in famiglia; andare in bagno o fare la doccia subito dopo i pasti.
  • Nuovo interesse per cucinare senza mangiare il cibo.
  • Mangiare e abbuffarsi di nascosto.
  • Rigidità e selezione di determinati alimenti.
  • Frequenti mal di stomaco o altri disturbi gastrointestinali.
  • Eliminazione di un numero crescente di gruppi di alimenti (tutti gli zuccheri, tutti i carboidrati, tutti i latticini, tutta la carne, tutti i prodotti di origine animale)
  • Cambiamento Tempi di durata del pasto (mangiare lentamente e spezzettare il cibo).
  • Cambiamento Tempi di durata del pasto (mangiare molto velocemente durante un’abbuffata).

Segnali Socio-Relazionali

  • Ritiro sociale e isolamento.
  • Incapacità di descrivere le emozioni; diventando più “infantile” in qualche modo.
  • Forte attenzione del giudizio degli altri.
  • Maggiore sensibilità alle osservazioni o critiche sulla forma fisica o sul peso, sulle abitudini alimentari o sull’esercizio fisico.
  • Richieste continue o desiderio di rassicurazione sull’aspetto fisico.
  • Perfezionismo in vari ambiti della vita (scuola, università, lavoro…)

Segnali Psicologici

  • Senso di colpa dopo i pasti.
  • Bassa autostima.
  • Dispercezione corporea.
  • Uso di metodi compensatori dopo i pasti come vomito autoindotto, uso di lassativi, iperattività….
  • Inconsapevolezza del DCA (soprattutto nella prima fase)
  • Frequenti sbalzi dell’umore.
  • Umore depressivo.
  • Sentire di non essere in grado di controllare i comportamenti attorno al cibo o al contrario, pensare di avere tutto sotto controllo.

Nonostante la maggior parte delle persone che ne soffrono sono femmine e spesso adolescenti, nell’ultimo periodo sono aumentati anche i casi nei maschi. Dunque i disturbi alimentari possono colpire chiunque, a prescindere da forma del corpo, peso, sesso, età o etnia.

I disturbi alimentari non sono solo una questione di cibo o peso: coinvolgono emozioni, pensieri, relazioni e comportamenti.

Lavoriamo insieme per affrontare ogni aspetto della tua difficoltà, con l’obiettivo non solo di recuperare l’equilibrio fisico, ma anche di guarire le ferite emotive e rafforzare la tua mente.

Quindi se ti riconosci in alcuni dei segnali sopraelencati o vivi alcuni comportamenti faticosi col cibo e senti di aver bisogno di parlare con qualcuno, scrivi a info@spazioaiuto.it o al 3389383650